Mese: Ottobre 2021

Produzione di energia elettrica: nell’Ue le rinnovabili vincono la sfida green

Le energie rinnovabili battono i combustibili fossili nella generazione dell’energia elettrica bell’Unione europea. È successo per la prima volta nel 2020, come emerge dal “Rapporto sullo stato dell’Unione dell’energia per il 2021”, recentemente pubblicato dalla Commissione europea. Il rapporto fa il punto sui progressi che l’Ue sta compiendo nel realizzare la transizione verso l’energia pulita, quasi due anni dopo il lancio del Green Deal europeo.

Obiettivo, ridurre le emissioni nette del 55% 

“Sebbene vi siano una serie di tendenze incoraggianti, saranno necessari maggiori sforzi per raggiungere l’obiettivo del 2030 di ridurre le emissioni nette di almeno il 55% e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, e i dati dovranno essere analizzati attentamente il prossimo anno per le tendenze post-Covid di più lungo periodo”, osserva la Commissione in una nota. Come si legge nel rapporto, nel 2020 le energie rinnovabili hanno generato il 38% dell’elettricità dell’Ue rispetto, rispetto al 37% prodotto con l’uso dei combustibili fossili. Ma la strada è appena iniziata. L’obiettivo del 2030, infatti, è quello di arrivare al 65% di elettricità generata dalle rinnovabili. Ad oggi, nove Stati membri hanno già completato l’eliminazione graduale del carbone, mentre 13 si sono impegnati a farlo entro una data determinata e altri quattro stanno valutando possibili scadenze. Nel 2020, rispetto al 2019, le emissioni di gas serra dell’Ue sono diminuite di quasi il 10%, un calo senza precedenti dovuto alla pandemia di Covid-19, che ha portato la riduzione complessiva delle emissioni al 31%, rispetto ai livelli di riferimento del 1990.

Il trend dei consumi

Durante lo scorso anno, il consumo di energia primaria è diminuito dell’1,9% e il consumo di energia finale dello 0,6%. Tuttavia, sottolinea la Commissione, entrambe le cifre sono al di sopra della traiettoria necessaria per raggiungere gli obiettivi dell’Ue per il 2020 e per il 2030, e gli sforzi degli Stati membri devono continuare per migliorare l’efficienza energetica. Quest’ultimo punto, curiosamente, contraddice le conclusioni di un rapporto pubblicato dall’Agenzia europea dell’Ambiente (Aea), secondo cui invece gli obiettivi di efficienza energetica per il 2020 sarebbero stati raggiunti proprio l’anno scorso, grazie ai lockdown sanitari. Tuttavia, anche l’Aea conclude che è necessario accelerare l’aumento dell’efficienza energetica per raggiungere gli obiettivi del 2030. Infine, nel 2020 i sussidi ai combustibili fossili sono leggermente diminuiti, a causa del minor consumo energetico complessivo, mentre sono aumentate le sovvenzioni per le energie rinnovabili e per l’efficienza energetica.

La radiovisione conquista il pubblico, su qualunque schermo

La radiovisione è in sintonia con gli stili di vita degli italiani: più di 4 milioni di italiani seguono ogni giorno la radiovisione dagli schermi televisivi, e nel primo semestre del 2021 sono aumentati del 4,7% rispetto allo stesso periodo del 2019. Gli italiani che guardano anche saltuariamente la radio in tv superano gli 11 milioni. Più di 5 milioni nell’ultimo anno e mezzo hanno infatti scoperto per la prima volta la radiovisione sugli schermi televisivi, e quelli che seguono i programmi radiofonici da device diversi da quelli tradizionali sono complessivamente più di 19 milioni. Sono i principali risultati del 2° Rapporto del Censis La transizione verso la radiovisione.

Superata la prova della infodemia

I programmi radiofonici sono usciti bene dall’infodemia scatenata dall’emergenza sanitaria. Per l’82,6% degli italiani la fiducia nella radio è rimasta invariata nell’ultimo anno, per il 6,1% è aumentata. L’81,4% degli italiani poi è convinto che la radiovisione sia un nuovo media che combina i contenuti di qualità della radio con le infinite possibilità di ascolto e di visione in diretta su una molteplicità di schermi: il televisore, il pc, il tablet e lo smartphone. Inoltre, l’81,7% degli italiani ritiene che il successo dei programmi radiofonici dipenda dalla credibilità e affidabilità dei loro contenuti.

I gusti degli utenti cambiano in base al sesso

Le notizie di politica nazionale sono quelle che interessano di più gli utenti, con il 40,1% di preferenze. Al secondo posto, in forte crescita nell’anno della pandemia, le notizie riguardanti scienza, medicina e tecnologia, che catturano l’attenzione del 34,9%. A questi seguono, stili di vita, viaggi e cucina (28,8%), cronaca nera (27,9%), sport (26,7%), cultura e spettacoli (25,8%). I gusti degli utenti della radio però cambiano in base al sesso. Se gli uomini preferiscono la politica nazionale (il 45,5% contro il 34,4% delle donne), lo sport (45,4% vs 7,2%) e l’economia (23,2% vs 9,9%) le donne sono attratte di più dalle notizie riguardanti stili di vita, viaggi e cucina (40,5% vs 17,5%), cultura e spettacolo (33,8% vs 18,1%), gossip e cronaca rosa (28,8% vs 6,2%).

Lunga vita alla radio, che non teme le piattaforme digitali

Il 63,1% degli italiani è convinto che il futuro dei contenuti audio non saranno le piattaforme online di musica a pagamento, che offrono lo streaming on demand di brani selezionati in base ai gusti personali dell’utente (la pensa così anche il 51,7% dei più giovani).  Per il pubblico due fattori conferiscono un valore aggiunto alla programmazione radiofonica rispetto alle piattaforme digitali: i contenuti realizzati da una redazione di professionisti e la programmazione in diretta. Il 90,1% sottolinea la differenza tra i programmi offerti all’interno di un palinsesto realizzato da redazioni professionali, ricco di musica e di contenuti informativi, e le piattaforme on demand, che offrono esclusivamente musica selezionata in modo personalizzato. L’85,2% sottolinea che la peculiarità della radio è di essere live, e di riuscire così a mantenere un contatto diretto con il proprio pubblico.

Perché è importante che l’aria compressa sia oil-free?

Chi adopera quotidianamente un compressore industriale conosce bene l’esigenza di poter lavorare con uno strumento che garantisca aria pura e libera da residui di olio, per salvaguardare sia i macchinari utilizzati per la produzione che il prodotto finale stesso.

L’aria compressa deve necessariamente essere oil-free al 100% soprattutto quando si tratta della produzione di articoli definiti “sensibili” come ad esempio gli apparecchi elettronici, i farmaci e anche gli alimenti.

È importantissimo che la qualità della lavorazione, e di conseguenza quella dell’aria, siano massime. A questo proposito i compressori rotativi Atlas Copco vengono considerati tra i migliori in quanto sono in grado di annullare qualsiasi rischio di contaminazione di olio nell’aria compressa ed evitare qualsiasi tipo di danno al macchinario o al prodotto stesso, i quali sono certamente causa di ulteriori esborsi economici per l’azienda produttrice.

Le specifiche necessità di chi adopera l’aria compressa

In dettaglio, per quel che riguarda l’industria farmaceutica, è molto importante garantire la totale assenza di olio nell’aria compressa per far si che processi come il rivestimento di farmaci, il loro imballaggio o imbottigliamento non venga nessun modo contaminato. Per quel che riguarda gli alimenti, è facile intuire perché sia di fondamentale importanza che l’aria compressa non abbia nemmeno il minimo residuo d’olio, e questo vale sia per la fase di fermentazione o areazione che per le successive fasi di imballaggio e riempimento. Quanto all’elettronica invece, avere dell’aria secca e pulita è molto importante per qualsiasi tipo di componente, il quale potrebbe anche eventualmente essere costoso da sostituire.

Vi sono anche altri professionisti che possono avere bisogno di utilizzare aria compressa con delle esigenze particolari e che certamente non necessitano di residui d’olio al suo interno. Parliamo ad esempio di studi dentistici, veterinari o direttamente gli ospedali i quali hanno la necessità di adoperare aria compressa per curare i propri pazienti. Per attività cliniche di questo tipo è chiaramente importante che l’aria compressa adoperata non sia contaminata dall’olio ed evitare altresì che questo possa andare a rovinare, o causare  un malfunzionamento, degli strumenti adoperati per il lavoro.

Oil-free: uno standard per il settore

L’assenza di olio all’interno dell’aria compressa è uno standard che è irrinunciabile per tutti quei processi produttivi all’interno dei quali la qualità dell’aria è fondamentale, sia per il processo produttivo stesso che per la qualità del prodotto finale.

È facile comprendere ciò se si analizzano i precedenti esempi relativi al settore alimentare, farmaceutico ma anche tutto quel che può riguardare la produzione di prodotti e materiali cosiddetti “sensibili”.

Da questo punto di vista Atlas Copco può essere considerata come un pioniere in questo settore, dunque tra le primissime realtà che hanno deciso di sviluppare una tecnologia che fosse completamente oil-free, con tutti i vantaggi che seguono per le aziende. Anche per questo motivo oggi sono tanti a preferire direttamente i ricambi Atlas Copco, per mantenere sempre alta la qualità.

I compressori industriali moderni hanno inoltre il grande vantaggio di poter essere semplicemente installati a terra, il che è una grande comodità considerando anche il minimo ingombro che apportano ai locali. Inoltre anche la ventola è poco rumorosa e questo, unito alla silenziosità del motore, è molto importante perché consente ai dipendenti di poter lavorare senza fastidiosi rumori di sottofondo e dunque lasciandoli liberi di potersi dedicare interamente e concentrare a fondo nel proprio lavoro.

Il risparmio energetico

Non bisogna sottovalutare infine la possibilità di risparmiare energia grazie alla tecnologia di azionamento del compressore a velocità variabile: è possibile infatti ottenere un concreto risparmio in termini di energia e di conseguenza anche una migliore salvaguardia dell’ambiente. Si tratta di soluzioni che rendono molto più facile il lavoro di tutti i giorni, che consentono di migliorare la velocità e la qualità della produzione, così da raggiungere una migliore competitività sul mercato.

La propensione al dono degli italiani durante la pandemia

Il 2020 è stato un banco di prova inedito per misurare la propensione al dono degli italiani. Per tale ragione la quarta edizione del rapporto Noi doniamo 2021 dell’Istituto Italiano della Donazione (IID) riproduce un’immagine profondamente segnata dalla situazione. Il Rapporto misura le pratiche e la propensione al dono degli italiani utilizzando diverse fonti, tra cui le ricerche BVA Doxa Italiani Solidali, e il Tracker settimanale condotto fin dal primo lockdown del marzo 2020. Come emerge dai dati BVA Doxa, la generosità degli italiani nel 2020 ha visto un incremento complessivo dovuto all’emergenza sanitaria e alle iniziative volte a contenerla, ma l’emergenza stessa ha provocato un drenaggio importante di risorse economiche dalle cause classiche per cui gli italiani hanno sempre donato.

Aumenta la generosità, ma calano le donazioni informali

Nel 2020 la quota di cittadini che hanno effettuato donazioni informali, ovvero non passando tramite una associazione, e dunque, donazioni alla Messa, elemosina per strada, raccolte informali a carattere religioso e non, donazioni per la scuola e altro, registra un calo rilevante, passando dal 41% del 2019 al 33% del 2020. Ciò è dovuto sicuramente alla minore densità di occasioni dove esercitare tale forma di solidarietà, prima di tutto la Messa, proprio a seguito dell’emergenza sanitaria.

Meno sostegno alle ONP

Anche sul fronte delle donazioni alle ONP il monitoraggio di BVA Doxa registra un calo: nel 2020 la percentuale di donatori risulta pari al 21% degli italiani, contro il 26% del 2019 e il 28% del 2018.  Se, come emerso dal Tracker settimanale Doxa, complessivamente circa un italiano su 3 ha donato per l’emergenza sanitaria tra marzo e aprile 2020, allo stesso tempo non ha effettuato alcuna donazione per un’organizzazione non profit nel corso dell’anno. È un dato importante perché rappresenta la stima di coloro che a causa della pandemia hanno fatto mancare il proprio sostegno alle ONP, che hanno subito e stanno subendo l’impatto dell’emergenza in termini di mancate risorse economiche.

Il volontariato e le donazioni biologiche

Anche la donazione di tempo e capacità, il volontariato, è stata messa alla prova dalla pandemia. I lockdown più o meno restrittivi hanno impattato fortemente sulla possibilità stessa di fare volontariato da parte degli italiani. Secondo l’indagine AVQ Istat la quota di coloro che hanno svolto attività gratuite in associazioni è calata dal 9,8% al 9,2%. Anche sul fronte delle donazioni biologiche l’impatto della pandemia è stato preoccupante. Secondo i dati forniti dal Centro nazionale sangue, il numero di coloro che hanno donato il sangue nel 2020 è calato del 3,4% rispetto al 2019, e la quota di nuovi donatori è diminuita del 2%. Complesso anche l’impatto della pandemia sulle donazioni di organi e midollo, e si è registrato anche un lieve calo dei consensi alla donazione degli organi sui rinnovi dei documenti di identità.