Mese: Giugno 2020

Uscire dalla crisi Covid-19: su cosa puntare per il cambiamento?

Il Covid-19 non è solo un problema sanitario, ma un campanello d’allarme su molti mali urgenti a livello globale. Il virus ci ha mostrato molti dei nostri errori, dalla disgregazione sociale alla povertà, dal divario digitale alla carenza di istruzione, dalla mancanza del lavoro all’allarme minoranze e a quello ambientale. E l’indice di sviluppo umano è in calo per la prima volta in 30 anni. La questione è capire come rendere questa crisi un’opportunità per un cambiamento positivo. Come ricostruire il futuro dello sviluppo per una società più sostenibile ed egualitaria a livello mondiale? Sono temi approfonditi dallo Human Development Report (HDR, edizione 2020), a cura dell’Ufficio per lo sviluppo umano del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP).

Ripensare i modelli economici e sociali

“Covid-19 ha scatenato una crisi nello sviluppo umano senza precedenti – spiegano i referenti dello HDR Office -. Tuttavia offre anche l’opportunità di reimmaginare ciò che è possibile e desiderabile per il futuro. Le politiche sono attualmente in fase di progettazione per far fronte alla crisi e si stanno mobilitando enormi risorse finanziarie aggiuntive”.

La distruzione ha assunto proporzioni su scala mondiale, “tanto da dovere aggiornare l’indice di ‘sviluppo umano’ che per la prima volta da 30 anni sta regredendo – commenta Achim Steiner, amministratore del Programma sviluppo delle Nazioni Unite -. Dobbiamo ripensare ai nostri modelli economici e sociali. Ogni crisi porta con sé una opportunità che i leader globali devono cogliere”.

I giovani di tutto il mondo stanno pagando cara questa pandemia

“I giovani di tutto il mondo stanno pagando cara questa pandemia”, puntualizza  Joseph Stiglitz, economista e docente alla Columbia University, Nobel per l’economia nel 2001.

Ma sono gli stessi giovani a farsi portavoce di un nuovo idealismo, combattendo contro l’ingiustizia e alzando la voce in difesa del pianeta, riporta Ansa. Su cosa puntare quindi per avviare il cambiamento? “Creiamo una vita post pandemia con obiettivi sostenibili, per un mondo più verde, contrassegnato da una più grande giustizia sociale e che promuove lo sviluppo nei paesi più poveri”, suggerisce Stiglitz. Insomma, dobbiamo ridurre i consumi, poiché abbiamo accumulato troppo. E dovremmo diventare una società più attenta.

Cooperazione in agricoltura, economia e sviluppo etico

L’economista Bina Agarwal, docente di economie di sviluppo e ambientali alla University of Manchester, ha proposto 3 principi di base: cooperazione, comunità e società che preservi.

“La situazione è precipitata in modo preoccupante – conferma Agarwal – siamo di fronte a un’inversione di sviluppo ambientale. Non assistiamo solo a una crisi economica incombente ma a un forte allarme di povertà – aggiunge -. Su 140 paesi, dal 1992 al 2014, già il ‘capitale di natura’ procapite è calato anche laddove il PIL è cresciuto. Il trend non si arresterà a breve, ma nel lungo periodo sarà possibile frenarlo se siamo capaci di ripensare a una cooperazione nel campo dell’agricoltura, dell’economia e dello sviluppo etico”.

Dipendenti pubblici e smart working, chi vuole tornare in ufficio?

Divenuto obbligatorio a partire da febbraio lo smart working è stato una novità assoluta per oltre un terzo delle amministrazioni pubbliche italiane. E da quanto emerge da un’indagine di Fpa, società del gruppo Digital360, il bilancio del lavoro agile è positivo per il 93,6% dei dipendenti pubblici intervistati, che vorrebbero proseguire con lo smart working anche dopo l’emergenza coronavirus.

“Se una volta tornati alla normalità almeno il 40% dei dipendenti pubblici dovrà adottare una modalità di lavoro agile, questi si dicono pronti – sottolinea la ministra della PA, Fabiana Dadone -. Ma per la maggior parte, il 66%, il lavoro da casa deve essere integrato con rientri in ufficio organizzati e funzionali”.

Per l’87,7% si tratta di un’esperienza completamente nuova

Oggi il 92,3% dei dipendenti della Pa sta lavorando in modalità smart, e per l’87,7% di loro si tratta di un’esperienza completamente nuova, per cui hanno dovuto utilizzare pc, cellulari e connessioni internet personali, spesso condividendo lo spazio in cui lavorano con altri famigliari, e senza ricevere una formazione specifica sul lavoro da remoto. Eppure, il bilancio dello smart working forzato è assolutamente positivo. L’88% dei dipendenti giudica l’esperienza di successo e il 61,1% ritiene che questa modalità, basata sulla flessibilità e la cooperazione all’interno degli enti, e nei rapporti con i cittadini e le imprese, prevarrà anche una volta finita la fase di emergenza, riporta Agi.

Organizzare e programmare meglio il proprio lavoro

“L’emergenza Covid19 ha portato un’adozione massiva e rapida dello smart working nella Pa, che può essere il punto di partenza per ridisegnare il futuro del lavoro pubblico”, commenta Gianni Dominici, direttore generale di Fpa.

Lo smart working ha infatti permesso al 69,5% del personale della Pa di “organizzare e programmare meglio il proprio lavoro”, al 45,7% di “avere più tempo per sé e per la propria famiglia”, al 34,9% di “lavorare in un clima di maggior fiducia e responsabilizzazione”.

In 7 casi su 10 è stata assicurata totale continuità al lavoro, e per il 41,3% dei lavoratori l’efficacia è migliorata, mentre per un altro 40,9% è rimasta analoga. Inoltre, per più del 50% la relazione con i colleghi è invariata, e per il 20% addirittura migliorata.

“Infranti stereotipi e pregiudizi”

“Perchè lo smart working diventi effettivamente una nuova modalità di organizzazione del lavoro nella Pa – aggiunge Dominici – ora è necessario ripensare i processi di lavoro, definire puntualmente obiettivi e risultati individuali e fare formazione specifica sull’uso delle tecnologie e degli strumenti di comunicazione, come consigliano gli stessi dipendenti pubblici”.

Insomma, pur se avvenuta in modo spesso improvvisato, l’applicazione dello smart working nella Pa ha dimostrato un’efficacia inaspettata, “infrangendo stereotipi e pregiudizi e dimostrando che un diverso modo di lavorare nella Pa non solo è possibile – afferma Mariano Corso, presidente P4I, società di Advisory del gruppo Digital360 e responsabile dell’Osservatorio – ma può portare grandi benefici per le amministrazioni, i lavoratori e la società nel suo insieme”.